L’ENIGMA E LO SPECCHIO (Il problema del volto nell’esperienza artistica contemporanea)
15,50€
Il problema dello sguardo attraverso una considerazione del ritratto nell’esperienza pittorica contemporanea è l’oggetto di questo libro. Sguardo come attività, momento estetico, ma anche come ethos, luogo etico di incontro con l’altro. Il tema del volto e del ritratto costituiscono lo stimolo per riflessioni estetiche che si convertono in problematiche etiche. Proprio qui sta il nocciolo della questione: la possibilità, cioè, di intendere l’estetico alla luce dell’etico e viceversa. Legando tra loro alcuni autori della tradizione filosofica europea, da Meister Eckhart a Hegel, da Cusano a Lévinas e a Simone Weil, prende corpo un peculiare incontro tra concetto e immagine, alla luce di quel carattere profondamente simbolico dell’arte novecentesca che bene esprime l’assoluta lacerazione al fondo di tutta la cultura europea.
Description
Contenuto: Il problema dello sguardo attraverso una considerazione del ritratto nell’esperienza pittorica contemporanea è l’oggetto di questo libro. Sguardo come attività, momento estetico, ma anche come ethos, luogo etico di incontro con l’altro. Il tema del volto e del ritratto costituiscono lo stimolo per riflessioni estetiche che si convertono in problematiche etiche. Proprio qui sta il nocciolo della questione: la possibilità, cioè, di intendere l’estetico alla luce dell’etico e viceversa. Legando tra loro alcuni autori della tradizione filosofica europea, da Meister Eckhart a Hegel, da Cusano a Lévinas e a Simone Weil, prende corpo un peculiare incontro tra concetto e immagine, alla luce di quel carattere profondamente simbolico dell’arte novecentesca che bene esprime l’assoluta lacerazione al fondo di tutta la cultura europea.
Dettagli
| ISBN | 88-6058-010-2 | 
|---|---|
| Anno | 2006 | 
| Autore e/o curatore | Marcello Ghilardi | 
| Caratteristiche editoriali | cm 13x20, pp. 156, ill., brossura | 

 
									

 
	     
	    